Cuneo
Italia
Cuneo
Situata in una posizione privilegiata, dove le valli alpine si incontrano con la pianura piemontese, Cuneo è una città che continua a sorprendere i suoi visitatori con il suo fascino discreto e la sua ricca storia. Fondata nel 1198, Cuneo deve il suo nome alla posizione geografica su un plateau a forma di cuneo tra i fiumi Stura di Demonte e Gesso. Questo snodo strategico ha permesso alla città di acquisire rilevanza nel corso dei secoli come punto di passaggio e difesa.
Il cuore di Cuneo è Piazza Galimberti, una delle piazze più grandi d'Italia, circondata da palazzi eleganti e portici storici. Qui, ogni martedì si tiene uno dei mercati più vivaci del Piemonte, offrendo un tripudio di colori e sapori locali che spaziano dai formaggi artigianali alle verdure fresche. Dalla piazza, una passeggiata lungo Via Roma vi condurrà attraverso affascinanti edifici medievali e barocchi, botteghe artigiane e caffè accoglienti.
Per chi ama la cultura, Cuneo offre diversi musei interessanti. Il Museo Civico custodisce reperti che raccontano la storia della città e della regione circostante, mentre il complesso di San Francesco, un antico convento francescano, ospita mostre temporanee e attività culturali. Inoltre, il magnifico Parco Fluviale Gesso e Stura è perfetto per chi cerca una pausa nella natura, con sentieri suggestivi e opportunità di attività all'aperto come ciclismo e trekking lungo il fiume.
Nella gastronomia, Cuneo è celebre per il suo ricco repertorio culinario; non perdete l'opportunità di assaporare specialità locali come i "cuneesi al rhum", deliziosi cioccolatini ripieni di rhum. In città, i ristoranti e le trattorie sono il luogo ideale per gustare piatti tradizionali, come i tajarin e la famosa bagna càuda, un'antica salsa calda a base di acciughe e aglio.