Lungro
Italia
Lungro
Lungro, situata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, è una delle gemme nascoste della Calabria. Questa città, ricca di storia e cultura, si distingue per la sua identità arbereshe, una minoranza etnica di origine albanese che si insediò in Italia nel XV secolo. Passeggiando per le sue strade, i visitatori possono respirare un'atmosfera unica, arricchita da tradizioni antiche e lingue che fondono il dialetto locale con influenze albanesi.
La Chiesa di San Nicola di Mira è una delle attrazioni principali di Lungro. Questo edificio sacro, ricco di influenze bizantine, è un luogo di culto e tradizione per la comunità arbereshe. Gli interni della chiesa, con i loro meravigliosi affreschi e iconostasi, offrono un viaggio attraverso diversi secoli di storia e influenze artistiche.
Per chi ama la natura, i dintorni di Lungro offrono molteplici opportunità di escursioni. Il Parco Nazionale del Pollino, con le sue maestose montagne e paesaggi incontaminati, è un paradiso per gli amanti del trekking. Qui, tra flora e fauna protette, è possibile immergersi in un ambiente naturale che regala viste mozzafiato e un'esperienza di pace e tranquillità lontano dal caos delle città.
Infine, la cultura culinaria di Lungro è un aspetto da non trascurare. I piatti locali, che fondono ingredienti calabresi e albanesi, offrono sapori unici che rappresentano un tassello importante della loro identità culturale. Tra le prelibatezze del luogo, la "kujnes" arbereshe, fatta di piatti semplici ma gustosi, è sicuramente da provare.