Civita
Italia
Civita
Nascosta tra le suggestive montagne del Parco Nazionale del Pollino, Civita è un affascinante borgo della Calabria, nota per le sue radici arbereshe, una comunità italo-albanese che si stabilì qui nel XV secolo. Questo piccolo comune è un angolo di pace e autenticità ricco di storia, cultura e panorami mozzafiato, che lo rendono una meta perfetta per chi desidera un'esperienza culturale unica e immersiva.
Una delle caratteristiche distintive di Civita sono le sue tipiche case Kodra, che sembrano osservarti con le loro finestre a forma di occhi, creando un'atmosfera quasi fiabesca. Passeggiando per le sue vie strette, i visitatori possono ammirare architetture tradizionali e fare tappa nelle piccole piazzette dove la comunità si riunisce per eventi e celebrazioni tradizionali.
L'aspetto naturale di Civita è altrettanto affascinante. Non lontano dal borgo si trova il famoso "Ponte del Diavolo", uno spettacolare ed antico ponte ad arco che attraveres le profonde gole del Raganello. Questa area è ideale per gli amanti del trekking e delle attività all'aria aperta, offrendo sentieri che permettono di esplorare le bellezze naturali del Parco del Pollino.
Per chi desidera approfondire la cultura locale, è possibile partecipare a diverse feste tradizionali, come quella dedicata alla Madonna della Catena, oppure gustare le specialità culinarie che fondono influenze calabresi e albanesi, come i "djathë i bardhë" e il "vaj gliko". Civita è non solo una tappa imperdibile per chi visita la Calabria, ma una finestra su un mondo che mescola storia, cultura e natura in un'unica, incantevole esperienza.