Altomonte

Italia

Altomonte

Altomonte, incastonata tra le verdi colline della provincia di Cosenza, è un gioiello della Calabria che offre un'affascinante combinazione di storia, cultura e paesaggi naturali mozzafiato. Con le sue origini risalenti all'epoca romana, questa pittoresca città ha conservato gran parte del suo fascino medievale, attirando i visitatori che desiderano esplorare un lato autentico e meno conosciuto dell'Italia meridionale.

Un luogo simbolo di Altomonte è la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, un'eccezionale espressione di architettura gotica che ospita importanti opere d'arte religiosa. La chiesa è particolarmente nota per il suo elegante rosone e per la raffinata decorazione del coro ligneo del XV secolo. Passeggiando per le stradine acciottolate del centro storico, si possono scoprire antiche botteghe, palazzi nobiliari e piccole piazze che raccontano storie di epoche passate.

Non lontano dalla chiesa, si trova il Castello Normanno, che domina il paesaggio con la sua possente struttura. Sebbene gran parte del castello sia ora in rovina, il sito offre una vista spettacolare sulle valli circostanti e sul panorama mozzafiato della campagna calabrese. Il teatro all'aperto del castello ospita in estate una serie di eventi culturali, inclusi concerti e spettacoli teatrali, facendo rivivere l'antico spirito di un luogo che un tempo fu fulcro del potere feudale.

I visitatori possono inoltre godersi l'eccellenza gastronomica della zona. Altomonte è rinomata per la produzione di vino e olio d'oliva, e i ristoranti locali offrono piatti tipici della cucina calabrese, come i gustosi "fileja" fatti a mano e il celebre "n'duja". Una visita al vivace mercato settimanale è un'opportunità perfetta per assaporare i sapori autentici della regione.


SPA e Centri termali vicino a Altomonte