Terme di Petriolo
Monticiano
Scopri le informazioni su: Terme di Petriolo
Le Terme di Petriolo offrono acque termali a 43°C ricche di idrogeno solforato, ideali per trattamenti terapeutici e benessere, immerse nel verde delle colline toscane.
- Terme di Petriolo: un esempio raro di bagni termali fortificati immersi nella natura: Situate nel cuore della Val d'Ombrone, le Terme di Petriolo sono una delle più famose sorgenti termali della Toscana, conosciute fin dai tempi romani e frequentate da personalità illustri come Cicerone, Papa Pio II e le famiglie Medici e Gonzaga.
- Acque termali a 43°C con proprietà terapeutiche: Le acque termali sgorgano a una temperatura di 43°C e sono ricche di idrogeno solforato, anidride carbonica, calcio, fluoro e altri minerali, conferendo loro proprietà terapeutiche per il trattamento di malattie croniche dell'apparato osteo-articolare, respiratorio e cutaneo.
- Piscine termali naturali lungo il fiume Farma: Lungo il corso del fiume Farma, le Terme di Petriolo offrono piscine termali naturali dove è possibile immergersi gratuitamente, con acque che variano in temperatura, permettendo a ciascuno di trovare la temperatura ideale per il proprio benessere.
Informazioni generali
Le Terme di Petriolo sono situate nella Valle dell'Ombrone, lungo il fiume Farma, al confine tra i comuni di Monticiano e Civitella Paganico, nelle province di Siena e Grosseto.
Le acque termali sgorgano a una temperatura di 43°C e sono caratterizzate dalla presenza di idrogeno solforato, anidride carbonica libera, calcio, fluoro e ioni cloruro, solfato e idrogenocarbonato.
Il complesso termale offre piscine termali terapeutiche, un moderno centro benessere e cure convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, tra cui fanghi, bagni e inalazioni.
Storia
Le prime notizie dei Bagni di Petriolo risalgono al 1230, ma erano già conosciuti in epoca romana, tanto da essere citati in un'orazione di Cicerone e in un epigramma di Marziale.
Nel Rinascimento, le terme assunsero un notevole prestigio, attirando personaggi illustri come alcuni membri della famiglia dei Medici, i Malatesta di Pesaro, il Duca di Urbino Federico III di Montefeltro e i Gonzaga da Mantova.
Nel 1907, Petriolo fu incluso nella pubblicazione del Ministero dell'Interno riguardante l'elenco ufficiale delle acque minerali d'Italia.
Informazioni terapeutiche sulle acque
Le acque termali di Petriolo sono classificate come solfidriche, salso-solfato-bicarbonato-alcalino-terrose-ipertermali, con una temperatura di 43°C.
Sono indicate per il trattamento di malattie della pelle, dell'apparato locomotore e dell'apparato respiratorio.
Le acque possiedono proprietà terapeutiche grazie alla presenza di idrogeno solforato, anidride carbonica libera, calcio, fluoro e ioni cloruro, solfato e idrogenocarbonato.
Trattamenti e terapie
Lo stabilimento termale offre fangoterapia, balneoterapia, cure inalatorie e massoterapia.
Tra i trattamenti di benessere disponibili ci sono massaggi tonificanti, antistress, linfodrenanti, shiatsu, bagnorelax, fango termale detossinante, fango termale corpo rigenerante e maschere viso e corpo con argilla termale.
Le piscine termali terapeutiche sono alimentate con acqua solforosa a 43°C e sono disponibili sia per i trattamenti convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale che per l'accesso libero.
Caratteristiche
- Acque termali ricche di minerali: Le acque termali sgorgano a 43°C e sono ricche di idrogeno solforato, con proprietà terapeutiche per la pelle, l'apparato locomotore e le vie respiratorie.
- Piscine termali interne ed esterne: Lo stabilimento offre piscine termali interne ed esterne, alimentate direttamente dalla sorgente, per un'esperienza di benessere completa.
- Trattamenti termali e benessere: Sono disponibili una vasta gamma di trattamenti, tra cui fangoterapia, massaggi e percorsi benessere, per rigenerare corpo e mente.
Location
Il centro termale Terme di Petriolo si trova a Monticiano in Italia.Indirizzo: Località Petriolo, 53015 Monticiano (Toscana) - Italia