Terme Di Valdieri
Borgo San Dalmazzo
Scopri le informazioni su: Terme Di Valdieri
Le Terme Reali di Valdieri, situate nel cuore del Parco Naturale Alpi Marittime, offrono un'esperienza termale unica in un ambiente naturale incontaminato.
- Acque termali solfuree per trattamenti terapeutici: Le acque termali solfuree sono utilizzate per trattamenti terapeutici, tra cui balneoterapia, inalazioni e terapie inalatorie.
- Piscine termali all'aperto con solarium: Il complesso dispone di due piscine scoperte con acqua solfurea a 34°C, una riservata ai clienti dell'hotel e l'altra aperta al pubblico, entrambe con ampio solarium.
- Giardino botanico alpino con oltre 500 specie: Il giardino botanico alpino ospita oltre 500 specie di piante delle Alpi Marittime, offrendo un'esperienza immersiva nella biodiversità locale.
Informazioni generali
Le Terme Reali di Valdieri si trovano a un'altitudine di 1.370 metri, rendendole il più alto stabilimento termale d'Italia. Immerso nel Parco Naturale Alpi Marittime, l'area è caratterizzata da faggi monumentali e alberi secolari, offrendo un microclima unico che favorisce il benessere dei visitatori. La struttura è ecosostenibile, gestita con sensibilità e rispetto per l'ambiente e le tradizioni locali, aderendo all'associazione Ecoturismo in Marittime per promuovere un turismo rispettoso del territorio.
Il Parco Naturale Alpi Marittime, in cui le terme sono situate, è l'area ambientale protetta più estesa del Piemonte e una delle più vaste d'Italia. Vanta un patrimonio ambientale unico, caratterizzato da numerose cime che superano i 3000 metri d'altezza, laghi, praterie e piccoli ghiacciai, oltre a un'abbondanza di specie endemiche tra la fauna e la flora alpine.
Storia
La sorgente calda di Valdieri è conosciuta dalle popolazioni locali da tempo immemorabile. Il primo documento relativo al suo sfruttamento risale al 1588, quando il comune di Valdieri fece erigere un primo stabilimento termale. Nel 1755, il re di Sardegna Carlo Emanuele III decise di utilizzare le terme di Valdieri per sé, dando impulso alla realizzazione di un nuovo edificio termale, soprannominato 'il Baraccone'. Dopo la parentesi delle guerre napoleoniche, i Savoia tornarono ad interessarsi alle terme, e tra il 1830 e il 1833 fu costruita la strada che collega le terme alla frazione di Sant'Anna di Valdieri. Un nuovo impulso venne nel 1855, quando fu costituita una società per la costruzione di un vero stabilimento termale. Nel 1857, il re Vittorio Emanuele II visitò lo stabilimento, e fu in quest'occasione che iniziò il processo che portò alla costituzione della Riserva reale di caccia di Valdieri. In quest'ambito, Vittorio Emanuele II fece edificare la residenza estiva a Sant'Anna, le case di caccia di San Giacomo di Entracque e del vallone del Valasco, e quattro chalet presso le terme, uno dei quali destinato alla bella Rosìn. Due di essi sono ancora presenti ai nostri giorni. Sempre nel 1857, fece posare la prima pietra di un hotel che è oggi l'Hotel Royal Centro Benessere di Terme di Valdieri. Da allora vi furono successivi interventi di ristrutturazione e di ammodernamento.
La gestione attuale delle Terme Reali di Valdieri è a conduzione familiare, con la famiglia Bonetto che, dalla fine degli anni '70, si dedica con passione all'ospitalità alberghiera e termale, offrendo un'esperienza autentica e personalizzata ai visitatori.
Informazioni terapeutiche sulle acque
Le acque termali di Valdieri appartengono al gruppo delle solfuree solfato-cloruro-sodiche ipertermali e presentano un pH alcalino . La temperatura della falda profonda risulta essere 130°C, corrispondente a una profondità di 4.500 metri sotto la superficie terrestre. Il principio attivo di queste acque è lo zolfo, che viene assorbito dall'organismo come zolfo elementare e, attraverso la cute, come acido solfidrico e polisolfuri, notevolmente diffusibili attraverso la mucosa intestinale, bronchiale e genito-urinaria. L'attività antinfiammatoria, antalgica, antisettica, antiessudativa ed eutrofica dell'acqua termale di Valdieri la rende indicata nel trattamento di affezioni dell'apparato locomotore, otorinolaringoiatriche, broncopneumologiche, dermatologiche e di alcune forme ginecologiche.
Le Terme Reali di Valdieri sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, offrendo ai pazienti la possibilità di usufruire delle cure termali con il supporto del sistema sanitario pubblico.
Trattamenti e terapie
Presso le Terme Reali di Valdieri sono disponibili diverse metodiche termali, tra cui: grotte naturali, balneoterapia, alghe termali o 'muffe', terapie inalatorie, insufflazioni endotimpaniche, docce nasali micronizzate, nebulizzazioni collettive e irrigazioni vaginali. Inoltre, vengono praticate metodiche complementari come massoterapia, chinesiterapia, idrochinesiterapia e cure estetiche. Le cure termali sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.
Le Terme Reali di Valdieri offrono anche una linea cosmetica chiamata ALGAVAL®, prodotta dai laboratori TERMES Srl. Questa linea comprende prodotti per la cura del viso e del corpo, come creme, gel, maschere, solari, shampoo e bagno schiuma, tutti realizzati con estratti di alghe termali e sottoposti a severi controlli microbiologici, senza sperimentazioni su animali.
Caratteristiche
- Grotte naturali: Le grotte naturali sono riscaldate direttamente dalle sorgenti termali, offrendo un ambiente ricco di vapore solforoso con umidità relativa del 98-99%. L'acqua ha una temperatura che varia tra 51 e 58°C, riscaldando l'ambiente a temperature tra 35 e 46°C. Questo ambiente è ricco di idrogeno solforato, che ha effetti benefici su mucose, cartilagini e pelle, con azioni antinfiammatorie, mucolitiche e immunostimolanti.
- Acqua termale solfurea: Le acque termali sono classificate come solfuree solfato-cloruro-sodiche ipertermali (50-75°C) con un pH alcalino (9,4). Queste acque sono utilizzate in vari trattamenti terapeutici, tra cui balneoterapia, inalazioni e insufflazioni endotimpaniche, per il trattamento di patologie reumatiche, dermatologiche, ginecologiche e delle vie respiratorie.
- Alghe termali: Le alghe termali, uniche in Italia, sono coltivate e utilizzate per scopi terapeutici, in particolare per affezioni dermatologiche e reumatologiche. Crescono grazie alle acque termali e al particolare clima della regione, rappresentando un elemento distintivo del luogo.
Location
Il centro termale Terme Di Valdieri si trova a Borgo San Dalmazzo in Italia.Indirizzo: Via Cuneo 74, 12011 Borgo San Dalmazzo (Piemonte) - Italia