Terme di Salsomaggiore e Tabiano
Salsomaggiore Terme
Scopri le informazioni su: Terme di Salsomaggiore e Tabiano
Le Terme di Salsomaggiore offrono trattamenti terapeutici e benessere utilizzando acque salsobromoiodiche ricche di sali minerali, ideali per diverse patologie.
- Acque termali salsobromoiodiche: Le acque termali salsobromoiodiche di Salsomaggiore sono tra le più ricche di sali minerali conosciute in natura, utilizzate in trattamenti per patologie osteoarticolari, ginecologiche e circolatorie periferiche.
- Fango termale ipertonico: Il fango termale ipertonico di Salsomaggiore, ricco di sostanze minerali, viene utilizzato in combinazione con le acque termali per accentuare l'efficacia analgesica e antinfiammatoria dei trattamenti, migliorando la funzione motoria.
- Centro riabilitativo con idrokinesiterapia: Il centro riabilitativo Zoja offre trattamenti fisioterapici tradizionali combinati con l'idrokinesiterapia in acqua termale salsobromoiodica, migliorando il recupero motorio dei pazienti.
Informazioni generali
Le Terme di Salsomaggiore sono una delle più grandi aziende termali italiane, rinomate per le loro acque salsobromoiodiche, tra le più ricche di sali minerali conosciute in natura. Queste acque, con una concentrazione di circa 150 grammi per litro, sono estratte da pozzi a una profondità variabile tra 800 e 1200 metri, a una temperatura di 16°/17°C e con una densità di 14° Baumé. La composizione unica di queste acque le rende particolarmente efficaci in campo medico e curativo, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, analgesiche e riparatrici.
Lo stabilimento principale, Terme Zoja, situato nel Parco Mazzini di Salsomaggiore Terme, è dedicato alle cure termali e offre una vasta gamma di trattamenti, tra cui bagni e fanghi termali, inalazioni e cure ginecologiche. Le Terme di Salsomaggiore sono anche l'unica struttura in Italia a utilizzare l'Acqua Madre, un prodotto esclusivo ottenuto dalla concentrazione dell'acqua salsobromoiodica, utilizzata per personalizzare diversi trattamenti termali.
Per il benessere e il relax, il Centro Benessere Berzieri offre ambienti esclusivi e raffinati, dove vengono proposti trattamenti a base di acqua termale ispirati a diverse filosofie provenienti da tutto il mondo. Con un'area complessiva di circa 4.000 metri quadrati, il centro rappresenta un incontro tra il nuovo e l'antico, accogliendo i visitatori in una suggestiva atmosfera liberty.
Storia
Le origini delle Terme di Salsomaggiore risalgono a secoli fa, quando le proprietà terapeutiche delle acque termali locali erano già conosciute e apprezzate. Nel corso degli anni, la struttura si è evoluta, ampliando la gamma di trattamenti offerti e migliorando le infrastrutture per accogliere al meglio i visitatori.
Il Centro Benessere Berzieri, ad esempio, rappresenta un esempio di come l'architettura liberty possa essere integrata con servizi moderni per offrire un'esperienza di benessere unica. Questo centro è stato progettato per combinare il fascino storico con le esigenze contemporanee, offrendo ambienti esclusivi e raffinati per il relax e la bellezza dei visitatori.
Nel corso della sua storia, le Terme di Salsomaggiore hanno sempre puntato sull'innovazione e sulla qualità dei servizi offerti, mantenendo al contempo un forte legame con la tradizione termale locale. Questo equilibrio tra passato e presente ha permesso alle terme di rimanere un punto di riferimento nel settore del benessere e della cura termale.
Informazioni terapeutiche sulle acque
Le acque salsobromoiodiche di Salsomaggiore sono uniche per la loro composizione chimica, ricche di cloruro di sodio, iodio e bromo. Queste acque, cinque volte più salate del Mar Mediterraneo, agiscono come un 'farmaco' naturale grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, analgesiche e riparatrici sull'organismo. Sono particolarmente indicate per trattare patologie croniche dell'apparato osteoarticolare, ginecologico e del circolo periferico.
Il fango termale di Salsomaggiore, ricchissimo di sostanze minerali, viene utilizzato a scopo terapeutico come supporto al bagno termale. Questo fango accentua l'efficacia analgesica e antinfiammatoria dell'acqua e ne rafforza l'aspetto riabilitativo, migliorando la funzione motoria. È particolarmente indicato nelle artrosi, nei postumi di fratture, nelle periartriti e in tutte le alterazioni periarticolari evidenti, come nei casi di rigidità articolare e in tutte le patologie croniche.
Studi recenti, condotti dalle Terme di Salsomaggiore con l'Università di Parma, hanno dimostrato che l'acqua salsobromoiodica è efficace per rallentare l'osteoporosi, la perdita di calcio dalle ossa. L'acqua agisce sugli ormoni regolatori del metabolismo del calcio, evitando il peggioramento del quadro articolare. L'osteoporosi colpisce soprattutto le donne in età post-menopausale, provocando indebolimento e dolori alle ossa. Le cure consigliate sono i bagni termali salsobromoiodici.
L'Acqua Madre è un prodotto esclusivo delle Terme di Salsomaggiore, ottenuto per concentrazione dell'acqua salsobromoiodica. Questo processo riduce la presenza del cloruro di sodio nell'acqua termale, rendendola più appropriata per le cure inalatorie, le irrigazioni e gli aerosol vaginali. Le Terme di Salsomaggiore sono le uniche in Italia ad utilizzare l'Acqua Madre e a personalizzare diversi trattamenti termali con tre tipologie di acque: Acqua Madre, Acqua Madre decalcificata e Acqua Madre deferrizzata.
Trattamenti e terapie
Le Terme di Salsomaggiore offrono una vasta gamma di trattamenti e terapie, tra cui bagni termali, fanghi termali, cure inalatorie, cure ginecologiche e riabilitative. I bagni termali salsobromoiodici sono indicati per le forme artrosiche, anche con osteoporosi, e sono consigliati nei bambini 'linfatici', nella sterilità femminile e negli squilibri neurovegetativi. Associati all'idromassaggio, migliorano la circolazione sanguigna, mentre con l'ozono favoriscono una migliore ossigenazione dei tessuti e del metabolismo cellulare.
Il fango termale di Salsomaggiore, utilizzato a scopo terapeutico, accentua l'efficacia analgesica e antinfiammatoria dell'acqua e ne rafforza l'aspetto riabilitativo, migliorando la funzione motoria. È particolarmente indicato nelle artrosi, nei postumi di fratture, nelle periartriti e in tutte le alterazioni periarticolari evidenti, come nei casi di rigidità articolare e in tutte le patologie croniche.
Per il benessere e il relax, il Centro Benessere Berzieri offre ambienti esclusivi e raffinati, dove vengono proposti trattamenti a base di acqua termale ispirati a diverse filosofie provenienti da tutto il mondo. Con un'area complessiva di circa 4.000 metri quadrati, il centro rappresenta un incontro tra il nuovo e l'antico, accogliendo i visitatori in una suggestiva atmosfera liberty. Inoltre, sono disponibili pacchetti in offerta, come il 'Relax Spa 30' e il 'Beauty Day', per offrire un'esperienza di benessere completa.
Caratteristiche
- Acque termali ricche di minerali: Le acque termali salsobromoiodiche ipertoniche fredde, tra le più ricche di sali minerali in natura, sono estratte dai pozzi a una temperatura di 16°/17°C e a una densità di 14° Baumé.
- Centro benessere con atmosfera liberty: Il centro benessere offre ambienti esclusivi e raffinati, con trattamenti a base di acqua termale ispirati a diverse filosofie provenienti da vari Paesi, su un'area di circa 4.000 metri quadrati.
- Piscine con atmosfera orientale: Le piscine 'Mari d'Oriente' offrono un'atmosfera orientale con fontane, giochi di luce e ceramiche in mosaico, su un'area di 500 mq, per un'esperienza di benessere e relax.
Location
Il centro termale Terme di Salsomaggiore e Tabiano si trova a Salsomaggiore Terme in Italia.Indirizzo: Piazza Berzieri, 2, 43039 Salsomaggiore Terme (Emilia-Romagna) - Italia