Terme di San Teodoro
Villamaina
Scopri le informazioni su: Terme di San Teodoro
Le Terme di Villamaina, situate nel comune di Villamaina in provincia di Avellino, offrono una combinazione di benessere termale, servizi spa e piscine termali, il tutto immerso in un paesaggio naturale suggestivo.
- Viterbo: la città medievale: Viterbo è una città che ha mantenuto la sua struttura originale come antico borgo medievale, con il caratteristico quartiere San Pellegrino che testimonia la gloria papale dell'epoca.
- Civita di Bagnoregio: la città che muore: Civita di Bagnoregio è un antico borgo situato in una valle, noto per la sua bellezza e per l'erosione che minaccia la sua esistenza, da cui il soprannome 'la città che muore'.
- Tarquinia: la necropoli etrusca: Tarquinia ospita una vasta necropoli etrusca, riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, con tombe affrescate che offrono uno sguardo sulla vita e l'arte degli Etruschi.
Informazioni generali
Le Terme di Villamaina, conosciute anche come Antiche Terme di San Teodoro, si trovano nel comune di Villamaina, in provincia di Avellino, a 480 metri sul livello del mare e a 3 km dal centro abitato. La struttura è immersa in una verde vallata, con un clima favorevole per quasi tutto l'anno, offrendo un ambiente ideale per chi cerca riposo e cure a contatto con la natura, senza rinunciare al comfort.
Le acque termali delle Terme di Villamaina sono principalmente bicarbonato calciche, solfate e alcalino-terrose, ricche di anidride carbonica, e sgorgano dalla fonte San Teodoro a una temperatura di 28°C. Queste acque possiedono effetti tonico-sedativi, disintossicanti, anti-allergici, stimolanti del sistema endocrino e benefici su metabolismo e malattie croniche articolari.
La struttura offre una vasta gamma di servizi, tra cui piscine termali esterne disposte su due livelli, un centro benessere con sauna, bagno turco e vasca idromassaggio, e un reparto estetico attrezzato. Inoltre, dispone di 40 postazioni per le cure inalatorie, 32 cabine per le cure fangobalneoterapiche e 10 cabine per le cure fisioterapiche.
Storia
L'attività termale a Villamaina risale alla seconda metà del XVII secolo, come attestano documenti dell'epoca. La zona è nota fin dall'antichità per la presenza della Valle d'Ansanto, epicentro del lago della Mefite, ricco di fumarole e fanghi bollenti, connesso ai fenomeni vulcanici e idrogeologici delle terme. La valle è ricordata da Virgilio nell'Eneide e descritta da autori come Plinio, Siconio Apollinare e Aulo Persico.
Secondo una leggenda, la valle d'Ansanto fu teatro del rapimento di Proserpina da parte di Plutone, dio del mondo sotterraneo, che la trascinò nelle viscere della terra attraverso una delle voragini presenti nella valle. Questo episodio mitologico ha contribuito a rendere la zona ancora più affascinante e misteriosa.
Informazioni terapeutiche sulle acque
Le acque termali delle Terme di Villamaina sono classificate come bicarbonato calciche, solfate e alcalino-terrose, ricche di anidride carbonica, con una temperatura di 28°C alla sorgente. Queste acque esercitano un'azione cheratoplastica e cheratolitica sulla pelle, anticatarrale, antiflogistica e stimolante sulle mucose dell'apparato respiratorio, e stimolante della peristalsi sull'apparato digerente.
In generale, le acque possiedono effetti tonico-sedativi, disintossicanti, anti-allergici, stimolanti del sistema endocrino e benefici su metabolismo e malattie croniche articolari. Queste proprietà le rendono particolarmente indicate per il trattamento di diverse patologie, tra cui malattie artroreumatiche, dermatologiche, respiratorie, dell'apparato digerente e dell'apparato genito-urinario.
Trattamenti e terapie
Le Terme di Villamaina offrono una vasta gamma di trattamenti termali, tra cui fangoterapia, inalazioni, idropinoterapia e balneoterapia, particolarmente adatti alla cura di patologie come malattie delle vie respiratorie, dell'apparato digerente e della pelle. I principali trattamenti disponibili includono bagno turco (Hammam), sauna, idromassaggio, piscina termale, fanghi, trattamenti estetici, percorso vascolare (Kneipp), balneoterapia, insufflazioni endotimpaniche e inalazioni.
In convenzione con l'ASL a livello nazionale, sono attivati trattamenti come fanghi e bagni, bagni termali per malattie dermatologiche, bagni con idromassaggio per malattie vascolari, aerosol termali, inalazioni, insufflazioni endotimpaniche, ventilazioni polmonari e cure idropiniche. Questi trattamenti sono indicati per una varietà di patologie, tra cui malattie artroreumatiche, dermatologiche, respiratorie, dell'apparato digerente e dell'apparato genito-urinario.
Caratteristiche
- Trattamenti termali per il benessere: Offerta di una varietà di trattamenti termali naturali per il benessere generale.
- Struttura immersa nella natura: Posizione in una valle con una ricca storia e bellezze naturali.
- Accesso a piscine termali: Disponibilità di piscine termali per il relax e la rigenerazione.
Location
Il centro termale Terme di San Teodoro si trova a Villamaina in Italia.Indirizzo: Via Bagni, 20, 83050 Villamaina (Campania) - Italia