Terme Di Agnano
Napoli
Scopri le informazioni su: Terme Di Agnano
Le Terme di Agnano, situate nella Conca di Agnano a Napoli, offrono piscine termali, saune naturali e trattamenti terapeutici con acque minerali ricche di oligoelementi.
- Acque termali curative: Le acque termali della zona sono ricche di minerali e note per alleviare disturbi cutanei e allergie.
- Escursioni gastronomiche: Quattro percorsi escursionistici che combinano la bellezza naturale con la scoperta dei prodotti locali.
- Lago Molveno: Un lago alpino con acque cristalline e paesaggi mozzafiato, ideale per attività all'aperto e relax.
Informazioni generali
Le Terme di Agnano, situate a pochi minuti dal centro di Napoli nella verde Conca di Agnano, offrono piscine termali, saune naturali e trattamenti terapeutici con acque minerali ricche di oligoelementi. L'accesso alle piscine termali è consentito a partire dai 14 anni, mentre le saune naturali sono chiuse al momento. Il complesso dispone di un ampio parcheggio con tariffa oraria o giornaliera.
Storia
Le origini delle Terme di Agnano risalgono al III secolo a.C., quando i Greci riconobbero i benefici delle acque termali e vi edificarono un tempio dedicato a Igea, dea della salute. Nel I secolo d.C., i Romani costruirono un imponente complesso termale su sette livelli, ancora in parte visibile. Nel Medioevo, il sito prosperò fino a un violento sisma che sommerse la conca, dando origine al Lago di Agnano. Dopo la bonifica del lago alla fine dell'Ottocento, riemerse il ricco patrimonio termale di Agnano. Nei primi del Novecento, la costruzione di un maestoso stabilimento segnò la rinascita del termalismo napoletano. Agnano divenne una rinomata meta termale fino alla Seconda guerra mondiale. Dopo, parte della struttura fu demolita per fare spazio a un moderno centro per le cure termali e a un albergo.
Informazioni terapeutiche sulle acque
Le acque delle Terme di Agnano sono di tipo sulfureo-salso-bicarbonato-alcalino-terrose, ossia sono costituite da cloruro di sodio, iodio, bromo, calcio, bicarbonato, solfuri. Uno degli effetti più evidenti della crenoterapia con questi tipi di acque è lo stimolo proinfiammatorio che si ottiene nei primi giorni di terapia, il quale evolve in azione anti-infiammatoria al termine del ciclo di cura e si protrae per diversi mesi. Questo avviene attraverso un insieme di meccanismi: stimolazione del sistema immunitario, azione antisettica, azione antiedemigena, azione antifibrotica e azione endocrina. Le acque vengono utilizzate per inalazioni, insufflazioni, aerosol, irrigazioni, ventilazioni polmonari, bagni, fanghi e stufe. Le indicazioni classiche delle terapie termali sono le patologie cronico-degenerative a carico dei vari apparati al di fuori della fase acuta, che ne rappresenta la maggiore controindicazione, accanto a tumori, tubercolosi, insufficienza renale e insufficienza cardiaca.
Trattamenti e terapie
Le Terme di Agnano offrono una vasta gamma di trattamenti terapeutici, tra cui: cure inalatorie, cure per le vasculopatie periferiche, cure con stufe a calore secco, cure per la sordità rinogena, cure per la ventilazione polmonare controllata, cure di irrigazione vaginale con bagno, cure di irrigazione vaginale, massaggi terapeutici, esami strumentali e visite mediche specialistiche. Le saune a calore secco naturale, alimentate dai soffioni vulcanici, sono strutturate in varie sale comunicanti, con temperature da 40°C fino a 70°C, il cui microclima si caratterizza per il basso tenore di vapore d’acqua e per l’elevata componente di idrogeno solforato e sali minerali. Per tali caratteristiche, favoriscono una copiosa sudorazione ed energica azione disintossicante dell’intero organismo, con benefici sia per i pazienti reumatici che per quelli affetti da patologie respiratorie e della pelle, che per i soggetti in sovrappeso. Le terapie inalatorie per i bambini vengono effettuate in uno spazio dedicato. Per effettuare le cure termali in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, è necessario avere una prescrizione del medico di base o pediatra, con una ricetta ASL compilata con i dati personali, il ciclo di cura e la relativa patologia. Ogni cittadino ha diritto a un solo ciclo di cura all’anno in convenzione, ad eccezione di quegli utenti che per patologia o invalidità rientrano nelle categorie di esenzione, per le quali sono previsti due cicli di cura all’anno.
Caratteristiche
- Acqua termale unica: Acqua ricca di bicarbonato, calcio e magnesio, con proprietà antinfiammatorie e lenitive, ideale per la cura della pelle.
- Trattamenti termali personalizzati: Offerta di bagni termali, inalazioni e fangoterapia per il trattamento di diverse patologie.
- Ambiente naturale e rilassante: Parco termale di 14 ettari con spazi verdi, laghetti e sentieri per passeggiate e attività all'aperto.
Location
Il centro termale Terme Di Agnano si trova a Napoli in Italia.Indirizzo: Via Agnano Astroni, 24, 80125 Napoli (Campania) - Italia