Terme Luigiane
Acquappesa
Scopri le informazioni su: Terme Luigiane
Le Terme Luigiane offrono acque ipertermali solfuree salsobromojodiche per trattamenti terapeutici e benessere in Calabria.
- Acque termali ricche di zolfo: Le acque termali delle Terme Luigiane sono classificate come ipertermali solfuree salsobromojodiche, con una concentrazione di zolfo di 173 mg/l, la più alta in Italia. Queste acque sono indicate per il trattamento di reumatismi, artrosi, patologie respiratorie, ginecologiche e dermatologiche.
- Fango termale terapeutico: Il fango termale delle Terme Luigiane è noto per la presenza di microrganismi che vivono spontaneamente nelle acque sulfuree, chiamati 'Alghe Bianche'. Questi microrganismi contribuiscono alla formazione del fango e hanno effetti dermatologici significativi, tra cui un potente effetto antiossidante.
- Centro benessere con zona umida: Il centro benessere delle Terme Luigiane offre una zona umida con piscine termali calde, idromassaggi, percorso Kneipp, cascata di ghiaccio, fontane per massaggio cervicale e docce emozionali, per un'esperienza di relax completa.
Informazioni generali
Le Terme Luigiane, situate ad Acquappesa in provincia di Cosenza, sono classificate al livello qualitativo 1° Super. Le acque termali, con un grado sofidrometrico di 173 mg/l, sono tra le più ricche d'Italia. Il centro offre una vasta gamma di servizi, tra cui stabilimenti di cura, centri benessere, alberghi e attività ricreative.
Il parco termale, immerso nel verde, dispone di piscine termali calde con idromassaggi, zone umide per il benessere e aree dedicate all'animazione e agli spettacoli. Inoltre, la struttura è convenzionata con una spiaggia e offre servizi di ristorazione, tra cui una pizzeria.
Storia
Le Terme Luigiane sono la più antica e conosciuta stazione di cura della Calabria, con una storia che risale a secoli fa. Furono citate da Plinio il Vecchio e menzionate in una lettera del 1446 firmata da San Francesco da Paola.
Nel 1571, il Barrio e successivamente il Marafioti nel 1601, descrissero le 'acquae putidae' delle Terme Luigiane come confine dei latifondi dotali. Nel XVIII secolo, diversi autori, tra cui l'abate Pacichelli nel 1703, lodarono le proprietà terapeutiche delle acque termali.
Nel 1850, il medico napoletano Giovanni Pagano pubblicò il 'Trattato sulle acque termominerali luigiane di Guardia Lombarda', il primo studio scientifico sulle acque sulfuree delle Terme Luigiane, evidenziandone l'efficacia terapeutica.
Informazioni terapeutiche sulle acque
Le acque delle Terme Luigiane sono scientificamente classificate come 'sulfuree salso bromojodiche ipertermali', con un elevato grado sofidrometrico di 173 mg/l, il più alto tra le acque termali italiane. La temperatura naturale delle acque varia tra 43° e 47°C.
Il fango termale, utilizzato nelle applicazioni terapeutiche, è noto per la sua efficacia grazie alla composizione fisico-chimica e al processo di maturazione che coinvolge l'ossidazione naturale e l'immersione in acqua termale fluente.
Le 'Alghe bianche', microrganismi presenti nelle acque sulfuree, sono ricche di zolfo, vitamine e fitosteroli, e costituiscono i principi attivi per la maturazione del fango termale e per applicazioni di ionoforesi e cure estetiche.
Trattamenti e terapie
Le Terme Luigiane offrono trattamenti per diverse patologie, tra cui reumatismi e artrosi, malattie dell'apparato respiratorio, ginecologia, malattie della pelle e disturbi dell'orecchio, naso e gola.
Il centro dispone di reparti specializzati, tra cui un centro per la cura della sordità rinogena, un centro per la riabilitazione della funzione respiratoria e un reparto pediatrico per le cure inalatorie.
Inoltre, sono disponibili servizi di fisioterapia, visite specialistiche e un centro benessere con zona umida, oltre a un parco termale con piscine termali calde, idromassaggi e attività ricreative.
Caratteristiche
- Acque termali ipertermali solfuree salsobromojodiche: Le acque termali raggiungono il più alto grado sofidrometrico d'Italia (173 mg/l).
- Centro benessere con zona umida: Offre percorsi relax e wellness con piscine riscaldate, cascate per massaggio cervicale, idromassaggi e percorsi Kneipp.
- Parco termale con palestra, bar e animazione: Un parco ricco di piante e fiori, con piscine termali calde, idromassaggi e attività ricreative.
Location
Il centro termale Terme Luigiane si trova a Acquappesa in Italia.Indirizzo: Via Fausto Gullo 6, 87020 Acquappesa (Calabria) - Italia